Il servizio di assistenza telefonica
Pronto AIL Palermo-Trapani è un servizio informativo dedicato ai pazienti ematologici e ai loro familiari per accedere alle opportunità gratuite dell’Associazione e per conoscere propri diritti assistenziali, lavorativi e previdenziali.
Infatti, supporta i pazienti e i loro familiari nella conoscenza dei propri diritti aiutandoli ad orientarsi tra i percorsi, a volte complicati, della burocrazia
Come funziona
Il servizio è attivo dal LUNEDÌ al VENERDÌ, dalle ore 9:00 alle 17:00.
Quando il Paziente chiama, l’operatore di Pronto AIL Palermo Trapani fornisce le informazioni in tempo reale.
Se richiesto, l’operatore trasmetterà via mail al Paziente una scheda di sintesi delle informazioni fornite.
- Sostegno alla ricerca
- Assistenza Domiciliare
- Servizio Psico-oncoematologico
- Ambulatorio di Nutrizione Clinica
- Case AIL
- Servizio Navetta
- Servizio Transfer
- Viaggi Solidali
- Centri di Accoglienza in sede e nei luoghi di cura
- Diventare Volontario
- App AILY
- Esenzione ticket sanitari
- Mobilità e accesso terapeutico
- Contrassegno sosta e circolazione auto
- Protesi e presidi sanitari
- Invalidità e inabilità civile
- Accompagnamento
- Indennità di frequenza
- Domande di aggravamento
- Assistenza sanitaria specifica
- Assistenza personale
- Ausili
- Indennità di malattia
- Assenze per malattia
- INPS (Assegni-Pensioni)
- Collocamento
INFORMATIVA PRIVACY
RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO
in applicazione dell’art.28 del Regolamento Europeo 679/2016 (in seguito “GDPR”)
PREMESSO CHE
- Pfizer s.r.l. (di seguito “Pfizer”) e AIL Palermo Trapani – Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma (di seguito “AIL Palermo”), con sede legale a Palermo in Via Trabucco n. 180, hanno stipulato un contratto di collaborazione avente ad oggetto lo sviluppo e la realizzazione del Progetto “Pronto AIL per i diritti dei Pazienti” (di seguito “il Progetto”) che consiste nell’attivazione di un servizio di Call Center per supportare i Pazienti affetti da tumore del sangue di Palermo, Trapani e delle rispettive province, nella conoscenza dei loro diritti, orientarli fra i percorsi della burocrazia e fornire una corretta informazione sulle attività svolte da AIL Palermo;
- in esecuzione dell’indicato contratto di collaborazione, Pfizer ha stipulato con S2C SRL un contratto di appalto di servizi avente ad oggetto l’erogazione del servizio di Call Center di cui al Progetto;
- AIL Palermo riveste la qualifica di Titolare del trattamento dei dati personali acquisiti in relazione e/o in connessione con l’erogazione del servizio di Call Center di cui al Progetto;
- S2C SRL, con la sottoscrizione del presente incarico, garantisce la veridicità di quanto dichiarato nella check list del Fornitore (allegato 2 del presente documento) e dichiara di assicurare – nello svolgimento della richiamata attività – che il trattamento dei dati personali soddisferà i requisiti del GDPR e garantirà la tutela dei diritti degli interessati.
Tutto quanto premesso, AIL Palermo, in qualità di Titolare del trattamento
NOMINA
S2C SRL, con sede legale in ROMA, alla VIA BRENTA 2A, quale Responsabile del trattamento dei dati, effettuato con strumenti elettronici o comunque automatizzati o con strumenti diversi, per quanto necessario alla corretta esecuzione del contratto indicato in premessa.
In qualità di Responsabile, S2C SRL ha il dovere di compiere tutto quanto necessario per il rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento dei dati personali.
In particolare, dovrete:
- Osservare le istruzioni impartite dal Titolare del trattamento, anche successivamente al presente incarico;
- Rendere agli interessati l’informativa sul trattamento dei dati personali predisposta dal Titolare del trattamento ai sensi dell’art. 13 GDPR;
- Osservare il divieto di comunicazione e di diffusione dei dati personali trattati e garantire che le persone autorizzate al trattamento dei dati personali si siano impegnate alla riservatezza o abbiano un adeguato obbligo legale di riservatezza;
- Garantire nell’ambito della Vostra organizzazione la corretta applicazione di adeguate misure tecniche e organizzative ai sensi dell’art. 32 Regolamento Europeo 679/2016, come descritte nell’allegato 3 del presente Documento e impartire istruzioni ad eventuali incaricati, vigilandone l’operato affinché siano garantite le suddette misure;
- Tenere un registro di tutte le categorie di attività di trattamento svolte per conto di AIL Palermo secondo quanto previsto dall’art. 30 Regolamento UE 679/2016;
- Nominare quale amministratore di sistema (ADS) – ove necessario secondo quanto disposto dal Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 27 novembre 2008 –, il Vostro personale preposto alla gestione e/o manutenzione degli impianti di elaborazione contenenti dati personali di cui la scrivente Società è Titolare del trattamento e fornirne entro 10 giorni dalla sottoscrizione della presente, la lista dei nomi.
- Conservare i dati fino a data comunicata da AIL Palermo;
- Richiedere specifica autorizzazione scritta ad AIL Palermo laddove intendiate avvalervi di altro Responsabile del Trattamento; in caso affermativo, il relativo contratto o atto di nomina dovrà prevedere gli stessi obblighi in materia di protezione dei dati di cui al presente atto di nomina;
- consegnare tempestivamente ad AIL Palermo e comunque non oltre le 24 ore successive al loro ricevimento, i reclami degli interessati e le eventuali istanze del Garante;
- Ai sensi e per gli effetti degli artt. 37-39 del Regolamento Europeo AIL Palermo ha designato un Responsabile del trattamento dei dati personali che ha il compito di sorvegliare l’osservanza degli obblighi in tale materia. Il RPD di AIL Palermo è il Dott. Francesco La Franca, contattabile via e-mail all’indirizzo: do*************************@gm***.com.
Ricordiamo inoltre che, ai sensi delle disposizioni di legge, il Responsabile è altresì tenuto a:
- Assistere a titolo non oneroso il Titolare del trattamento con misure tecnico organizzative adeguate al fine di soddisfare l’obbligo del Titolare di dare seguito alle richieste di esercizio dei diritti dell’interessato;
- Assistere a titolo non oneroso il Titolare del trattamento nel rispetto degli obblighi di cui agli articoli da 32 a 36 del GDPR, ovvero in materia di sicurezza dei dati personali, valutazione d’impatto sulla protezione dei dati e consultazione preventiva. Nel dettaglio, per quanto concerne la gestione dell’eventuale data breach avvenuto presso o sotto la gestione del Responsabile del trattamento, quest’ultimo deve darne comunicazione al Titolare senza ingiustificato ritardo e comunque entro un massimo di 12 (dodici) ore da quando si è verificata mediante una comunicazione da inviarsi a mezzo PEC all’indirizzo ai********@pe*.it. Entro le successive 20 (venti) ore il Responsabile del trattamento deve altresì, fornire al Titolare le seguenti informazioni di dettaglio su:
- Indicare i riferimenti del RPD – DPO ai quali inoltrare tutte le richieste che si rendessero necessarie;
- il tipo di violazione;
- ove possibile, la natura, la quantità e la tipologia di dati personali coinvolti dalla violazione dei dati personali;
- l’elenco delle persone coinvolte dalla violazione dei dati personali (se disponibile), incluse le loro informazioni di contatto;
- ove possibile, la facilità di identificazione degli interessati coinvolti;
- ove possibile, la gravità delle conseguenze per gli interessati coinvolti;
- ove possibile, probabili conseguenze per il Titolare in conseguenza della violazione dei dati personali subita dal Responsabile del trattamento e/o dal Sub-Responsabile del trattamento;
- ove possibile, misure adottate o da adottare per affrontare la Violazione dei Dati Personali, per attenuare gli effetti e ridurre al minimo i danni derivanti dalla violazione medesima.
utilizzando a tal fine il modello allegato (allegato 4).
- mettere a disposizione del Titolare tutte le informazioni necessarie per dimostrare il rispetto degli obblighi di cui all’art. 28 GDPR consentendo e contribuendo all’attività di revisione, comprese le ispezioni realizzate dal Titolare del trattamento o da altro soggetto da questi incaricato;
- verificare costantemente il rispetto delle modalità di raccolta dei dati da parte di chi vi sia materialmente tenuto;
- comunicare tempestivamente al Titolare qualsiasi cambiamento intervenuto sulle banche dati di propria competenza e sui relativi trattamenti;
- dare esecuzione alle segnalazioni del Garante finalizzate a rendere il trattamento conforme alle disposizioni vigenti ovvero evadere le richieste di informazioni nonché di fornire la propria assistenza per verifiche e controlli;
Per quanto non espressamente previsto nel presente atto, si rinvia alle disposizioni generali vigenti in materia di protezione dei dati personali.
Il Responsabile del trattamento sarà tenuto a risarcire e tenere indenne il Titolare da qualsiasi reclamo, perdita, responsabilità, valutazione, danno, costo, sanzione amministrativa e altra spesa (incluse le spese legali) derivante o risultante da qualsiasi rivendicazione, richiesta, istanza, azione o altre procedura di terzi (comprese le autorità di controllo) subite dal Titolare a seguito di violazioni della normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali da parte Responsabile del trattamento, dai dipendenti, amministratori, dirigenti, agenti e altri suoi collaboratori, o da eventuali sub responsabili del trattamento.
La presente nomina è condizionata, per oggetto e durata, all’incarico richiamato in premessa, e si intenderà revocata di diritto alla cessazione dello stesso.
Al termine del rapporto, sarà pertanto onere del Responsabile provvedere alla restituzione e, ove richiesta, cancellazione sicura dei dati personali trasmessi dal Titolare, salvo che il diritto dell’Unione o quello nazionale prevedano la conservazione degli stessi e mettere a disposizione del Titolare del trattamento tutte le informazioni necessarie per dimostrare il rispetto degli obblighi in materia di protezione dei dati.
Resta inteso che la presente designazione non comporta alcun diritto per il Responsabile del trattamento ad uno specifico compenso o indennità o rimborso per l’attività svolta, che deve intendersi già ricompreso all’interno di quanto previsto nel Contratto, ai sensi e per gli effetti del GDPR, né ad un incremento del compenso spettante allo stesso in virtù dei rapporti intercorrenti con il Titolare.
Palermo,
Il Titolare del Trattamento
Giuseppe Toro – Presidente AIL Palermo Trapani OdV