
Chi siamo
Nel 1994 nasceva AIL Palermo-Trapani. La Crescita della nostra associazione è andata di pari passo con lo sviluppo della ricerca scientifica e del miglioramento significativo delle aspettative di guarigione dei pazienti colpiti da leucemia.Successi
I successi terapeutici sono dovuti alla disponibilità di nuovi farmaci, ai passi avanti compiuti dalle tecniche di trapianto e alla presenza di gruppi cooperativi come il “GINEMA” (fondato da AIL), che, mettendo insieme tutte le Ematologie del Paese, elabora protocolli di cura unitari e porta avanti una ricerca indipendente. Questi risultati sono stati resi possibili grazie alla presenza dell’AIL, che ha sostenuto la ricerca, supportato le esigenze delle divisioni di Onco-Ematologia, sostenuto i malati e i loro familiari.Gli obiettivi raggiunti
Nel ricordare i nostri 25 anni, ci accorgiamo con orgoglio che molto è stato realizzato. Dalla sinergia tra AIL, medici e cittadini è nato il Centro Trapianti di Midollo Osseo, il completamento della Divisione di Onco-ematologia dell’ospedale Cervello, l’Assistenza Domiciliare, il Servizio di Psico-oncoematologia, la Casa AIL, il Servizio Navetta e Transfer, l’organizzazione di una struttura di volontari finalizzata a mettere al centro del processo di cura, non solo la malattia, ma, soprattutto, la persona.Gli obiettivi da raggiungere
Il nostro auspicio è che con il costante contributo della cittadinanza, possa far compiere, alla cura delle emopatie in Sicilia, quei passi avanti decisivi per migliorare i risultati terapeutici e per assicurare maggior sostegno ai malati e alle loro famiglie.Per garantire tutto ciò è, allora, doveroso chiedere ai responsabili della Salute a livello regionale di potenziare i centri d’eccellenza, di valorizzarli per essere competitivi, sul piano scientifico ma anche logistico, e scoraggiare, in tal modo, gli inutili viaggi della speranza. Di disegnare una rete onco-ematologica in grado di effettuare diagnosi precoci e di fare da filtro all’intasamento dei centri d’eccellenza. Di istituire l’assistenza domiciliare in tutto il territorio regionale. Di ripensare la banca del cordone e portare avanti una più decisa politica di sensibilizzazione alla donazione del sangue e del midollo osseo, per poter rispondere meglio ai bisogni dei nostri malati. Uno sforzo serio va fatto anche per il monitoraggio e la messa in sicurezza ambientale delle numerose aree a rischio della nostra regione con un’accorta politica di risanamento, già peraltro, prevista dai tecnici dell’Osservatorio. Fieri di quanto è già stato fatto, proveremo a raggiungere questi nuovi obiettivi. Ringraziamenti Concludendo, ripensando a questi anni, è giusto esprimere riconoscenza al lavoro silenzioso e senza pause dei nostri volontari, impegnati sia nelle iniziative per la raccolta fondi sia nelle opere a favore dei malati, che vivono grazie alla gratuità del loro impegno. Altro ringraziamento va ai cittadini delle province di Palermo e di Trapani che, con la loro generosità, garantiscono l’esistenza e lo sviluppo della nostra associazione.Pino Toro
Presidente AIL PalermoChi siamo

Successi
I successi terapeutici sono dovuti alla disponibilità di nuovi farmaci, ai passi avanti compiuti dalle tecniche di trapianto e alla presenza di gruppi cooperativi come il “GINEMA” (fondato da AIL), che, mettendo insieme tutte le Ematologie del Paese, elabora protocolli di cura unitari e porta avanti una ricerca indipendente. Questi risultati sono stati resi possibili grazie alla presenza dell’AIL, che ha sostenuto la ricerca, supportato le esigenze delle divisioni di Onco-Ematologia, sostenuto i malati e i loro familiari.Gli obiettivi raggiunti
Nel ricordare i nostri 25 anni, ci accorgiamo con orgoglio che molto è stato realizzato. Dalla sinergia tra AIL, medici e cittadini è nato il Centro Trapianti di Midollo Osseo, il completamento della Divisione di Onco-ematologia dell’ospedale Cervello, l’Assistenza Domiciliare, il Servizio di Psico-oncoematologia, la Casa AIL, il Servizio Navetta e Transfer, l’organizzazione di una struttura di volontari finalizzata a mettere al centro del processo di cura, non solo la malattia, ma, soprattutto, la persona.Gli obiettivi da raggiungere
Il nostro auspicio è che con il costante contributo della cittadinanza, possa far compiere, alla cura delle emopatie in Sicilia, quei passi avanti decisivi per migliorare i risultati terapeutici e per assicurare maggior sostegno ai malati e alle loro famiglie.Per garantire tutto ciò è, allora, doveroso chiedere ai responsabili della Salute a livello regionale di potenziare i centri d’eccellenza, di valorizzarli per essere competitivi, sul piano scientifico ma anche logistico, e scoraggiare, in tal modo, gli inutili viaggi della speranza. Di disegnare una rete onco-ematologica in grado di effettuare diagnosi precoci e di fare da filtro all’intasamento dei centri d’eccellenza. Di istituire l’assistenza domiciliare in tutto il territorio regionale. Di ripensare la banca del cordone e portare avanti una più decisa politica di sensibilizzazione alla donazione del sangue e del midollo osseo, per poter rispondere meglio ai bisogni dei nostri malati. Uno sforzo serio va fatto anche per il monitoraggio e la messa in sicurezza ambientale delle numerose aree a rischio della nostra regione con un’accorta politica di risanamento, già peraltro, prevista dai tecnici dell’Osservatorio. Fieri di quanto è già stato fatto, proveremo a raggiungere questi nuovi obiettivi. Ringraziamenti Concludendo, ripensando a questi anni, è giusto esprimere riconoscenza al lavoro silenzioso e senza pause dei nostri volontari, impegnati sia nelle iniziative per la raccolta fondi sia nelle opere a favore dei malati, che vivono grazie alla gratuità del loro impegno. Altro ringraziamento va ai cittadini delle province di Palermo e di Trapani che, con la loro generosità, garantiscono l’esistenza e lo sviluppo della nostra associazione.Pino Toro
Presidente AIL PalermoLa nostra missione

Ricerca
Promuovere e sostenere gli studi scientifici in campo ematologico.

Sensibilizzazione
dell’opinione pubblica alla lotta contro le malattie ematologiche

Assistenza
Migliorare la qualità della vita di malati e familiari, e aiutarli attraverso servizi dedicati
Dal 1969 al fianco del paziente e a favore della ricerca per combattere i tumori del sangue
Organigramma
Presidente

Giuseppe Toro
Presidente
Consiglio di amministrazione

Graziella Caraccio
Segretario

Salvatore Limuti
Tesoriere

Gaspare Alessi
Consigliere

Angela Catanese
Consigliere

Gioacchino Lazzara
Consigliere

Pietro Quattrocchi
Consigliere

Antonino Salerno
Consigliere

Silvana Seminero
Consigliere

Cristina Bella
Consigliere

Gaetano Scancarello
Consigliere

Anna D’Aguanno
Consigliere

Ina Giardina
Consigliere
Collegio revisori dei conti

Teresa Giacalone
Presidente

Caterina Baiata
Componente

Giuseppe Lo Grande
Componente
Probiviri

Giuseppe Occhipinti
Presidente

Marco La Grassa
Componente

Giuseppe La Monica
Componente
Comitato scientifico

Raimondo Marcenò
Responsabile
Personale dipendente

Rossella Teresi
RSPP - Amministrazione e contabilità

Claudia Lo Castro
Servizio di psicologia e Raccolta fondi

Ilenia Trifirò
Selezione e formazione volontari

Vilma Mazzola
Servizi logistici e case AIL
Servizi di accoglienza ospedalieri

Isabella Spadaro
Lab. di Oncoematologia P.O. "V. Cervello"

Claudia Lo Coco
UOC - Ematologia Policlinico "P. Giaccone"

Manuela Carramusa
UOC - Oncoematologia
P.O. " V. Cervello"

Antonella Ricevuto
Assistente sociale
Delegazioni territoriali

Diego Anzalone
Delegazione Alcamo

Stefania La Sala
Delegazione Trapani

Pietro Quattrocchi
Delegazione Termini Imerese